AIRCampus - Homepage - Volontari e collaboratori AIRCampus

INSIEME
PER IL FUTURO DELLA RICERCA

Logo AIRC - Homepage AIRCampus
AIRCampus - Logo AIRCampus

AIRC e Università insieme per il futuro della ricerca

AIRCampus è il progetto con cui AIRC incontra gli studenti delle Università italiane: i ragazzi hanno la possibilità di conoscere la Fondazione, la sua missione e i suoi valori e di entrare a far parte della squadra dei suoi volontari attraverso lezioni, laboratori ed eventi. Un’opportunità unica per gli studenti che possono approfondire tematiche in linea con i piani di studio, ascoltando le testimonianze di professionisti che portano nelle aule esempi concreti e un approccio alla materia multidisciplinare.

LEZIONI, LABORATORI ED EVENTI

Scopri tutti gli appuntamenti
Ven 22 Dic 2023

09:30

Lezioni

Padova - Università degli Studi

Leucemia linfatica cronica: all’incrocio tra immunologia e oncologia

Con Paolo Ghia, ricercatore AIRC
ospita il docente Livio Trentin
Studenti: Medicina e Chirurgia/Ematologia

Aula Vesalio | Via Giustiniani 2, Padova

Mar 19 Dic 2023

11:00

Lezioni

Pavia - Università degli Studi

L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute

Con Carlotta Sacerdote, epidemiologa
ospitano le docenti Agnese Marchini e Jasmine Ferrario
Studenti: Biologia/Ecologia

Aula Cattaneo | Via Forlanini 8, Pavia

Lun 18 Dic 2023

15:00

Lezioni

Padova - Università degli Studi

Leucemia linfatica cronica

con Cosima Baldari, ricercatrice AIRC
ospitano i docenti Vincenzo Ciminale e Andrea Rasola
Studenti: Medicina e chirurgia/Oncologia

Ven 15 Dic 2023

09:00

Lezioni

Cagliari - Università degli Studi

La deregolazione del metabolismo nei tumori: un vantaggio per la malignità

Con Paola Chiarugi, ricercatrice AIRC
ospitano le docenti Tiziana Cabras e Alessandra Padiglia
Studenti: Biologia e Biotecnologie/Biochimica

Aula F | S.S. 554 Bivio Sestu, Monserrato (CA)

Materiale scaricabile

Gio 14 Dic 2023

13:30

Lezioni

Padova - Università degli Studi

Invasion and metastasis in ovarian cancer: novel targets

con Anna Bagnato, ricercatrice AIRC
ospitano i docenti Vincenzo Ciminale e Andrea Rasola
Studenti: Medicina e chirurgia/Oncologia

Mar 12 Dic 2023

08:00

Lezioni

Cagliari - Università degli Studi

Machine Learning models to understand tumour evolution from next-generation sequencing data

Con Giulio Caravagna, ricercatore AIRC
ospita il docente Lorenzo Putzu
Studenti: IADA (Informatica Applicata e Data Analytics)/Machine Learning

Aula III | Via Ospedale 72, Cagliari

Loading Icon

Domanda

Risposta

DOMANDE FREQUENTI

Posso candidare la mia università anche se insegno materie diverse dalla biologia e dalla medicina?

Sì, AIRCampus coinvolge corsi di studio di varia natura, approfondendo temi collegati alla missione di AIRC con un approccio multidisciplinare. Per avere una visione più completa sugli insegnamenti che hanno ospitato il progetto fino ad oggi e sui temi affrontati, puoi visitare la sezione Calendario lezioni & eventi.

Posso rivolgermi a AIRCampus per ricevere contenuti utili per la mia tesi di laurea?

Certo, contattandoci all’indirizzo e-mail infocampus@airc.it. Ti saremo di supporto con i materiali e i contenuti di cui avrai bisogno.

PARTECIPA

Diventa volontario

Puoi offrire alla ricerca sul cancro un bene di grande valore: il tuo talento. Il tuo contributo è prezioso per far conoscere AIRC e sostenere la raccolta fondi.

Diventa volontario AIRCampus - Gruppo volontarie e volontari con pettorine e loghi AIRC con taglio orizzontale

Diventa Personal Fundraiser

In occasione di una tua sfida personale o sportiva, un festeggiamento o in ricordo di una persona cara, scegli di sostenere AIRC attivando la tua campagna di raccolta fondi a favore della ricerca oncologica.

Diventa personal fundraiser AIRCampus - Homepage

Candida la tua Università

Il progetto è in espansione e non vediamo l’ora di poter incontrare i ragazzi di tutte le regioni italiane.

Candida la tua università -  AIRCampus - Homepage

VIDEO LEZIONI

Altri video

SCOPRI WONDER WHY

Il nuovo progetto con cui Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro risveglia la tua curiosità: contenuti originali, un linguaggio immediato e strumenti diversi per coltivare il piacere di imparare cose nuove e la capacità di cogliere la bellezza della scienza.