
LEZIONI, LABORATORI ED EVENTI
10:00
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Viaggio nel mondo del grant writing: una guida AIRC per partire preparati
Con Sara Redaelli, AIRC
Studenti del Corso di Dottorato in Medicina molecolare e biotecnologie mediche / Scuola di Medicina Molecolare/ Biologia /Farmacia e in Medicina/Oncologia
Aula Grande Nord, Edificio 19 | Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II via Sergio Pansini 5 Napoli
Materiale scaricabile
10:30
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Prevenzione, diagnosi precoce e terapie innovative per il cancro
con Francesca Carlomagno e Giorgia Federico, ricercatrici
ospitano i docenti: Marella Santagelo e Mariano Stornaiuolo
Studenti: Polo Universitario Penitenziario Secondigliano
Polo Universitario Penitenziario Secondigliano, Napoli
Materiale scaricabile
13:00
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Gli strumenti della chimica organica nella nanomedicina e nella diagnostica
con Fabrizio Mancin, ricercatore
ospita il docente: Alfonso Carotenuto
Studenti: CTF / Chimica Analitica e Analisi dei Medicinali I
Aula C | Dipartimento di Farmacia, Via Domenico Montesano 49
Materiale scaricabile
15:30
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Etica della comunicazione e della ricerca
con Daniela Ovadia, giornalista scientifica
ospitano i docenti Gianluca Attademo e Emilia Taglialatela
Studenti: Biotecnologie Mediche/Bioetica e Bioethics
Aula A.1.2 | Sede di Scienze Biotecnologiche, Via Tommaso De Amicis
Materiale scaricabile
13:00
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Comunicare la missione per generare conoscenza. L’esperienza di Fondazione AIRC
con Andrea Tavernaro, AIRC
ospita il docente Gianluca Attademo
Studenti: Sociologia/ Etica e Bioetica
Aula A2 | Via Nuova Marina 33
Materiale scaricabile
11:00
Lezioni
Napoli - Università degli Studi Federico II
Riparo del DNA, instabilità genomica e tumori
con Vincenzo Costanzo, ricercatore
ospita la docente Rosa Marina Melillo
Studenti: Biotecnologie Mediche / Basi molecolari di patologie oncologiche
Aula At4b | Via Tommaso De Amicis 95
