Tutti i progetti
Dal 2016 abbiamo raggiunto
migliaia di studenti
Collaboriamo con l'Università degli Studi di Padova, con l’Università Federico II di Napoli,
con le Università degli Studi di Ferrara e Pavia, con Uninsubria,
con le Università degli Studi di Cagliari e di Messina.
E' inoltre attivo un progetto speciale con l'Università degli Studi di Parma.
Una selezione di videolezioni è disponibile su YouTube AIRC Education.
Pavia
Università degli Studi
AIRCampus inaugura nel 2019 una collaborazione con lo storico Ateneo di Pavia.
Eventi & Lezioni
06/06/2022, 14:00h
Introduzione al sequenziamento a singola cellula per lo studio dei tumori e della risposta a farmaci anti-tumorali
con Diego De Bernardo, ricercatore
ospita il docente Riccardo Bellazzi
Studenti: Bioingegneria/Machine learning
Lezione in live streaming
27/04/2022, 11:15h
Palazzo Botta 2 (via Ferrata 9, Pavia)
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Aula Jucci
La chimica organica nella Nanomedicina
con Fabrizio Mancin, ricercatore
ospita il docente Giorgio Colombo
Studenti: Biotecnologie/Chimica organica
Materiale scaricabile:
Locandina
26/04/2022, 17:00h
Myeloproliferative neoplasms: from the bench to the bedside
con Alessandro Maria Vannucchi, ricercatore
ospita il docente Luca Malcovati
Studenti: Medicina e chirurgia/Blood diseases
Lezione in live streaming
Ferrara
Università degli Studi
AIRCampus inaugura nel 2019 una collaborazione con lo storico Ateneo di Ferrara.
Eventi & Lezioni
30/05/2022, 09:30h
Polo didattico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara | Aula 3
via Aldo Moro 8, Cona
L’importanza del lavoro multidisciplinare nelle cure palliative e nel fine vita
con Florence Didier, psiconcologa
ospita il docente Luigi Grassi
Studenti: Tecnica della riabilitazione psichiatrica/Psiconcologia
Materiale scaricabile:
Presentazione
Locandina
27/05/2022, 11:00h
Aula 9 I Palazzo Giordani
Corso Ercole I d'Este, 37
Bilancio sociale per gli enti del terzo settore: al di là dei numeri
con Simone Del Vecchio, AIRC
ospita il docente Luca Papi
Studenti: Economia/Economia e Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni
Materiale scaricabile:
Locandina
26/05/2022, 16:00h
Aula 4 I Polo Adelardi
via Guglielmo degli Adelardi, 33
Esercizio fisico come strumento per stimolare l’immunità antitumorale? Lo studio Agility
con Licia Rivoltini, ricercatrice
e Emiliano Tognoli, ricercatore
ospita il docente Giovanni Grazzi
Studenti di: Scienze Motorie / Teoria e didattica dell'attività motoria nei centri fitness
Parma
Università degli Studi
La Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università degli Studi di Parma e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, nell’ambito del progetto AIRCampus, presentano la prima edizione del corso di formazione destinato ai professionisti della salute “Approccio evidence-based alla nutrizione nella prevenzione e gestione della malattia neoplastica”.
Eventi & Lezioni
26/11/2021
Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione
Dal 26 al 28 novembre.
Un corso intensivo per aggiornarti sulle ultime novità della ricerca, migliorare le tue informazioni sulla corretta alimentazione per la prevenzione dei tumori e per combattere le “fake news” e la disinformazione.
Partecipazione con posti limitati ed iscrizione obbligatoria.
Contatti e informazioni su advancedstudies.unipr.it
Materiale scaricabile:
Programma
Varese
Uninsubria
AIRCampus inaugura nel 2021 una collaborazione con Uninsubria.
Eventi & Lezioni
31/05/2022, 16:30h
Le nuove strategie per la lotta al cancro
con Ruggero De Maria, ricercatore
ospita la docente Franca Marino
Studenti: Medicina e Chirurgia/ Farmacologia
Lezione in live streaming
Materiale scaricabile:
Locandina
Presentazione
18/05/2022, 14:30h
Padiglione Morselli | Aula 10PM
Via Rossi 9, Varese
Vedere l’invisibile: come la biologia strutturale aiuta la ricerca oncologica
con Silvia Onesti, ricercatrice
ospitano i docenti: Viviana Orlandi, Rosalba Gornati e Giorgio Binelli
Studenti: Scienze Biologiche
Materiale scaricabile:
Locandina
18/05/2022, 16:30h
Padiglione Morselli | Aula 10PM
Via Rossi 9, Varese
Colpire il cancro attraverso il controllo del ciclo cellulare
con Giovanna Damia, ricercatrice
ospitano i docenti: Silvia Sacchi e Elena Bossi
Studenti: Biotecnologie
Materiale scaricabile:
Locandina
Cagliari
Università degli Studi
AIRCampus inaugura nel 2021 una collaborazione con l'Ateneo di Cagliari.
Eventi & Lezioni
10/05/2022, 14:45h
Aula CM11 I Via San Giorgio, 12
Social media challenge: laboratorio di comunicazione istituzionale efficace
con Anna Franzetti AIRC e Tommaso Sorchiotti Digital advisor AIRC
ospita il docente Alessandro Lovari
Studenti: Innovazione sociale e comunicazione/Comunicazione istituzionale e tecnologie digitali
09/05/2022, 14:45h
Aula Anfiteatro
viale Sant'Ignazio, 17
Le fake news come problema pubblico: comunicare la salute e la scienza
con Michela Vuga, giornalista scientifica
ospitano i docenti Lovari, Rombi e Siddi
Studenti: Scienze politiche
03/05/2022, 14:30h
Dipartimento di Fisica | Aula A
Cittadella Universitaria del Complesso di Monserrato
Come vetro fuso, come uno stormo. Uno sguardo fisico sull’invasione tumorale
con Fabio Giavazzi, ricercatore
ospita il docente Giuliano Malloci
Studenti: Fisica/ Fisica Computazionale della Materia
Materiale scaricabile:
Presentazione
Locandina
Rende (CS)
Università della Calabria
AIRCampus inaugura nel 2022 una collaborazione con l'Università della Calabria.
Eventi & Lezioni
02/05/2022, 11:30h
La divulgazione scientifica di AIRC: la sfida di progettare un intervento per le scuole
con Cristina Zorzoli, AIRC
ospita il docente Domenico Cersosimo
Studenti: Scienze dell’Amministrazione/ Laboratorio per le competenze nel mondo del lavoro
21/04/2022, 14:30h
Aula G4 | Polifunzionale dell'Università della Calabria
La comunicazione scientifica: come informarsi per crescere da cittadini
Con Roberta Villa, giornalista scientifica
e Marcello Maggiolini, ricercatore
ospita la docente: Olimpia Affuso
Studenti: Media e società/Comunicazione, società e pratiche digitali
Materiale scaricabile:
Locandina
28/03/2022, 11:00h
La tossicità finanziaria in oncologia
con Francesco Perrone, ricercatore
ospita la docente Maria Carmela Passarelli
Studenti: Economia e commercio/Mktg internazionale delle tecnologie e dell'innovazione
Lezione in live streaming
Messina
Università degli Studi
AIRCampus inaugura ne 2021 una collaborazione con l'Ateneo di Messina
Eventi & Lezioni
07/05/2022, 09:00h
Quale attività fisica prima e dopo il tumore: studi ed esperienze
con Giovanna Masala, ricercatrice
ospita il docente Demetrio Milardi
Studenti: Fisioterapia/Basi Morfologiche e Funzionali
Lezione in live streaming
Materiale scaricabile:
Locandina
07/05/2022, 11:00h
I progressi della ricerca nella cura dei tumori e la loro implementazione nella pratica clinica
con Giampaolo Tortora, ricercatore
e Monica Libertori, coordinatore infermieristico
ospita la docente Concetta Crisafulli
Studenti: Infermieristica
Lezione in live streaming
Materiale scaricabile:
Locandina
02/05/2022, 10:00h
Palacongressi AOU “G. Martino” Messina | Aula Magna
A quantitative view on cell migration: speed and persistence a correlation story
con Paolo Maiuri, ricercatore
ospita la docente Alessandra Bitto
Studenti: Biotecnologie/ Translational Molecular Medicine and Surgery
Materiale scaricabile:
Locandina
Padova
Università degli Studi
E’ il primo Ateneo ad aver ospitato il progetto: ha promosso lo sviluppo del format ed è diventato un riferimento per le Università che hanno poi scelto, nel corso del tempo, di aderire all’iniziativa. La collaborazione è nata nel 2016, in seno al Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche.
Eventi & Lezioni
31/05/2022, 09:30h
Aula A I Palazzo Fiore di Botta
via del Pescarotto, 8
La deregolazione del metabolismo nei tumori: un vantaggio per la malignità
con Paola Chiarugi, ricercatrice
ospita la docente Ildikò Szabò
Studenti: Biologia molecolare/ Biochimica
26/04/2022, 14:30h
Complesso Maldura | Aula CAL 2
Social media challenge: comunicare correttamente la scienza
con Michela Vuga, giornalista scientifica
ospita la docente Teresa Gavaruzzi
Studenti: Comunicazione/Psicologia cognitiva
04/04/2022, 16:30h
Via Ugo Bassi 2 | Aula E |
Organizzazione aziendale: il caso Fondazione AIRC
con Niccolò Contucci, AIRC
ospita il docente: Diego Campagnolo
Studenti: Economia/Governo e Gestione delle Aziende
Modulo di Organizzazione Aziendale
Napoli
Università degli Studi Federico II
A partire dal 2017, l’Ateneo ha dato un forte contributo creativo al progetto, affiancando ai focus tematici proposti da AIRC ulteriori approfondimenti e testimonianze e incentivando l’approccio multidisciplinare.
Eventi & Lezioni
14/06/2022, 10:00h
Polo universitario penitenziario
via Roma verso Scampia 350,
Secondigliano (NA)
Perchè ci ammaliamo di cancro?
con Francesca Carlomagno, ricercatrice
Studenti di tutti i corsi di laurea del Polo
Materiale scaricabile:
Locandina
23/05/2022, 09:00h
Dipartimento di Scienze Chimiche | Aula C8
Monte Sant'Angelo
Via Cintia 21, Napoli
Nanotecnologie e ricerca oncologica
con Valerio Voliani, ricercatore
ospita la docente Daniela Montesarchio
Studenti: Biotecnologie Biomolecolari e Industriali/Chimica organica
Materiale scaricabile:
Presentazione
Locandina
16/05/2022, 08:30h
Ed.19, Corpo Basso Nord I Aula Grande Nord
via Sergio Pansini, 5
Il prezzo dell’immortalità. Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
con Pier Paolo Di Fiore, ricercatore
ospita la docente Francesca Carlomagno
Studenti: Medicina e chirurgia/Patologia generale
Palermo
Università degli Studi
Oltre che per la proficua collaborazione dei docenti, Palermo si è distinta per la grande partecipazione degli Organi Accademici, che hanno sostenuto lo sviluppo del progetto all’interno dell’Università stessa e gettato le basi per eventi aperti anche alla cittadinanza.
Eventi & Lezioni
27/05/2020, 14:00h
Oncologia di Precisione: risultati e sfide future
con Giampaolo Tortora, ricercatore
ospita la docente Ada Maria Florena
Studenti: Medicina e chirurgia/Anatomia patologica
Lezione in live streaming
Materiale scaricabile:
Presentazione
20/05/2020, 16:00h
Nutraceutica: il cibo che cura?
con Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico
ospita il docente Nicola Francesca
Studenti: Scienze e Tecnologie Agroalimentari/Microbiologia degli alimenti e dei prodotti fermentati
Studenti: Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare/Controllo microbiologico degli alimenti
Lezione in live streaming
14/05/2020, 11:00h
Aneuploidy, genetic instability and tumorigenesis
con Giovanni Tonon, ricercatore
ospita il docente Aldo Di Leonardo
Studenti: Biologia molecolare e della salute/Metodologie Genetiche e Citogenetiche
Studenti: Scienze Biologiche/Tecnologie ricombinanti con applicazioni di bioinformatica
Lezione in live streaming